vai al contenuto principale
info@giuseppegioe.it

Lavatrici,  bracciali, le auto, termostati e mille altri oggetti possono connettersi ad Internet per essere gestiti dalla Rete: secondo una ricerca, nove persone su dieci lo ignorano, anche se li possiedono già. Spieghiamo i motivi di un successo che si fa attendere.

Internet delle cose

Quanti di voi conoscono il significato di “Internet delle cose” o, in lingua madre, “Internet of things” (IoT)?  Negli ultimi tempi se ne parla molto spesso e la nozione negli ultimi tempi, sta diventanto sia molto familiare all’utente medio, colui che ha una buona dimestichezza con gli strumenti tecnologici ma non può essere considerato un esperto. I primi esemplari di questo tipo di dispositivo sono stati i contatore dell’energia elettrica che provvedono all’auto lettura del consumo dell’energia elettrica. Spesso alla domanda sapete cos’è l’Internet delle cose si risponde di no quando invece tutti noi li utilizziamo ogni giorno.

Il report “The Internet of Things: The Future of Consumer Adoption ” contiene degli evidenti paradossi, soprattutto a livello etimologico. Ad esempio si legge come il 30% dei consumatori possegga già un dispositivo che rientra nella categoria “Internet degli oggetti”, tra cui un termostato, un orologio o un braccialetto, una smart tv connesso, ma non sanno di potersi vantare di avere un “IoT” tra le mani. Insomma quello che manca sembra essere una corretta campagna di informazione e promozione dei nuovi gadget che si apprestano a invadere negozi e catene specializzate. Giusto per essere ancora più precisi, orologi e bracciali, grazie alla possibilità di essere indossati, rientrano nella categoria chiamata “wearable”, ovvero di oggetti che ognuno può mettere al polso o (nel caso dei Google Glass) sugli occhi, per interagire in modo innovativo con il web.

Ma come spiegare cosa si intende per “Internet degli oggetti”?  L’espressione “Internet delle cose” indica una famiglia di tecnologie il cui scopo è rendere qualunque tipo di oggetto, anche senza una vocazione digitale, un dispositivo collegato ad internet, in grado di godere di tutte le caratteristiche che hanno gli oggetti nati per utilizzare la rete”. Attualmente le proprietà degli oggetti connessi sono essenzialmente due: il monitoraggio e il controllo. Monitoraggio vuol dire che l’oggetto può comportarsi come sensore, ovvero essere in grado di produrre informazioni su di sé o sull’ambiente circostante.

Ad esempio: un lampione IoT non solo può rivelare se la propria lampada è funzionante oppure no, ma potrebbe anche analizzare il livello di inquinamento dell’aria, se una gettoniera di uno scambia monete è pieno, l’accensione e lo spegnimento programmato di dispositivi in locali chiusi. Controllo vuol dire che gli oggetti possono essere comandati a distanza senza tecnologie particolari ma attraverso internet”. I campi di applicazione sono innumerevoli, il limite è solo la fantasia. “Attualmente i settori più interessati sono la domotica anche in ambito albeghiero, in cui gli oggetti IoT invadono le tecnologie casalinghe, compresi gli elettrodomestici, e le smart cities, dove le città diventano produttrici di dati e sono controllabili a distanza”. È il caso dei totem digitali presenti nelle principali capitali in tutto il mondo, che possono indicare il numero di pedoni presenti ad una fermata del tram, gli smartphone connessi ad un hotspot pubblico e tanto altro.

Nonostante le principali aziende abbiano lavorato molto per far conoscere al mondo le nuove possibilità dell’Internet of Things, il report di Acquity Group ha rilevato una certa mancanza di interesse verso i dispositivi connessi. La principale barriera all’acquisto pare essere la convinzione che l’utilizzo degli IoT non dia un valore aggiunto alle persone e che il costo sia ancora elevato rispetto allo stesso oggetto “non connesso” (semplici orologi, bracciali, occhiali), con le ovvie differenze. Sembra poi esservi un certo timore su come viene gestita la privacy sugli indossabili, con la paura che sia i dati conservati sul dispositivo che quelli raccolti con l’esperienza quotidiana possano essere facilmente trasmessi all’esterno.

Ed è proprio quest’ultima problematica quella che potrebbe avere le conseguenze maggiori nello sviluppo di nuovi indossabili o, più generalmente, di “Internet degli oggetti”. Come ci spiega Bennato: “Gli scenari problematici sono due: la privacy e la sicurezza. Il primo punto è una conseguenza del monitoraggio. Se un oggetto IoT produce dati, questi potrebbero essere relativi a persone e al loro utilizzo. La manipolazione di queste informazioni ricadrebbe nel discusso campo della trasparenza e trattamento dei dati personali. La sicurezza è invece una conseguenza del controllo: se qualunque oggetto può essere comandato a distanza, potrebbe anche essere attaccato da criminali informatici.

Ed è per questo che quando si parla di IoT entrano in gioco altre tecnologie, come l’IPv6 (il nuovo protocollo internet che permetterà di aumentare il numero di indirizzi IP a disposizione), Big Data (la raccolta di informazioni dettagliate su uno specifico individuo) e cloud computing, in riferimento alla sicurezza e stabilità delle infrastrutture che conservano le informazioni inviate e scambiate tra dispositivi IoT e tradizionali, smartphone, tablet e computer ma anche i data center delle aziende.”

In EDILAB abbiamo sviluppato un dispositivo che tramite uno smartphone consente il pilotaggio di una gettoniera. Guardate la rapidità di risposta del dispositivo.

Il ruolo dell’automazione nei processi aziendali: vantaggi e sfide

L'automazione dei processi aziendali è un elemento chiave nella modernizzazione e nell'ottimizzazione delle operazioni aziendali.…

Usabilita_design

L’importanza dell’usabilità e del design nell’esperienza utente

L'usabilità e il design sono due componenti fondamentali nell'esperienza utente (UX) e giocano un ruolo…

Tecnologia-5g

Come la tecnologia 5G sta cambiando il panorama delle comunicazioni

Il 5G, la quinta generazione delle reti cellulari, sta rivoluzionando il panorama delle comunicazioni in…

realta_aumentata

La realtà virtuale e la realtà aumentata: le nuove frontiere dell’esperienza utente

La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) rappresentano due delle tecnologie più innovative…

Machine_learning

Introduzione al Machine Learning e Applicazioni Pratiche

Il Machine Learning è un campo dell'Intelligenza Artificiale che permette ai computer di imparare dai…

Digital Business Transformation

La trasformazione digitale delle imprese: strategie e best practice

La trasformazione digitale è un processo cruciale per le imprese che desiderano rimanere competitive e…

cloud_computing

Il futuro del cloud computing: tendenze e opportunità

Il cloud computing sta evolvendo rapidamente, e il suo futuro promette un'espansione ancora più ampia…

IoT-devices

L’Internet delle Cose (IoT): come sta trasformando la nostra vita quotidiana

L'Internet delle Cose (IoT) sta avendo un impatto significativo sulla vita quotidiana, introducendo una serie…

La sicurezza informatica nel mondo digitale: sfide e soluzioni

La sicurezza informatica nel mondo digitale è diventata una preoccupazione critica dato l'aumento delle minacce…

Come la tecnologia Blockchain sta rivoluzionando le transazioni digitali

Ing. Giuseppe Gioè Come la tecnologia Blockchain sta rivoluzionando le transazioni digitali La tecnologia Blockchain…

Intelligenza_artificiale

Le ultime tendenze nell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul settore IT

Le ultime tendenze nell'Intelligenza Artificiale (IA) e il suo impatto sul settore IT sono estremamente…

Torna su