È sicuramente difficile dare una definizione univoca, in quanto il concetto è molto ampio. Per OTTIMIZZAZIONE DI UN SITO WEB (SEO) si intende quel processo indispensabile grazie al quale si rende “appetibile” ai motori di ricerca un sito web indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, indipendetemente da quale linguaggio (HyperText Markup Language) sia stato usato per crealrlo, o su quale piattaforma esso sia stato creato. La SEO è l’insieme delle tecniche e strategie che permettono ad un sito web di essere trovato dagli utenti sui motori di ricerca
Il servizio di ottimizzazione di un sito è un processo continuo che si sviluppa e si modifica in base a quelli che sono i motori di ricerca ed ai loro cambiamenti nel tempo. Il SEO non è governato da regole e processi matematici ma è l’esperienza e la capacità dell’esperto SEO a determinare il successo oppure l’insuccesso di un’azione. In inglese viene definito S.E.O. e vuol dire Search Engine Optimization, comprende tutta una serie di azioni da effettuare alle pagine alle quali vogliamo dare maggiore visibilità ed è strettamente correlato al sito web che si vuole ottimizzare. In buona sostanza si aggiungono dei TAG che consentono la descrizione del contenuto di una pagina del sito indirizzata ai motori di ricerca.
Un sito web ben ottimizzato è altamente visibile dai motori di ricerca, è in grado di procurare visite e quindi introiti se si parla di siti web prettamente commerciali.
Generalmente si opera in quattro fasi:
- Definizione dell’obiettivo del sito e scelta del target.
- Analisi della struttura e delle pagine dell’ intero sito web.
- Modifica dell’ intero sito web.
- Analisi, mantenimento e miglioramento dei risultati ottenuti.
Nella fase di analisi si studiano l’intera struttura e le singole pagine del sito web da ottimizzare, il linguaggio di Markup usato, i contenuti, l’accessibilità delle pagine stesse; si valutano insomma tutti i parametri del sito e delle singole pagine web.
Successivamente si passa alla modifica di tutti questi parametri analizzati definendo keywords specifiche per ogni pagina che saranno strettamente messe in relazione con i contenuti, si ottimizzano i contenuti stessi e generalmente se ne aggiungono di nuovi.
In ultima fase, dopo effettuata L’ INDICIZZAZIONE del sito si agisce costantemente sul monitoraggio dei risultati ottenuti operando in base a quelle che sono le logiche di analisi dei motori di ricerca e dele loro evoluzioni.
Il primo passo da compiere per iniziare questo processo è aggiungere l’url del sito all’indice di Google. Per far questo basta collegarsi al link http://www.google.com/addurl.html