SD CARD: come sceglierle

Sd_codici

Sd_codiciLe memorie Sd (Secure Digital) sono in assoluto il più diffuso supporto di memorizzazione per i dispositivi elettronici portatili, soprattutto grazie al formato microsd, che in una scheda grande quanto un’unghia ( 11 x 15 x 1 mm per la precisione) riesce a memorizzare diverse centinaia di GByte di dati. La capacità di memorizzazione non è l’unico dato importante, anzì nel settore video, è fondamentale la velocità di scrittura, ovvero quanti Mbyte al secondo è possibile memorizzare. Le fotocamere con capacità video e i camcorder di oggi, infatti, inviano alla memoria un flusso di dati molto elevato e naturalmente la scheda deve essere in grado di scrivere tutti i bit che riceve. Attualmente di parla di bit rate di 100Mbit/s per video ultra Hd a 30p/25p/24p, ma si può anche salire  200 MBits come fa la Panasonic FZ2000 con l’impostazione full HD a 60p/50p e compressione intra-frame.

Nel prossimo futuro queste cifre aumenteranno ancora, con il diffondersi delle cadenze più elevate previste dallo standard Ultra Hd, 60o e 120p e dopo ancora con l’ultra Hd 8k (7680 x4320 pixel) fino a 120p.

Per distinguere le prestazioni delle schede Sd, nel corso degli anni sono stati introdotti diverse classificazioni, quasi tutte a opera di Sd Association, l’Ente fondao nel gennaio 2000 da Panasonic, Sandisk e Toshiba che cura la standardizzazione di questo supporto. Queste classificazioni sono rappresentate da un simbolo, stampate nella scheda in modo che l’utente possa conoscere immediatamente le prestazioni minime della memoria. Poi esistono numerose classificazioni (vedi tabella di dettaglio). I simboli sono parecchi e il lato stampato della scheda – soprattutto microSd – è piuttosto affollato.

Una prima suddivisione esiste per la capacità di memorizzazione (1): Sd arriva fino a 2 GB (formattazione di default FAT 12 oppure Fat 16). Sdhc (Sd High Capacity) fino a 32 GB (fat32) e Sdxc (Sd Extended Capacity) fino a 2TB (exFat) (2). Un’altra classificazione riguarda la velocità del BUS, ovvero la velocità massima alla quale i dati possono essere trasferiti tra il dispositivo elettronico e la memoria.

Sebbene trascurato anche questo parametro è importante, poichè impone un limite massimo alle prestazioni velocistiche della memoria: si passa da 12.5 Mbyte/s con Normal Speed a 624 con Uhs-III (Ultra High Speed) (3). Quindi una buona memoria Sd non deve avere soltanto elevati valori di velocità di scrittura e di lettura ma deve avere anche una adeguata velocità del BUS, altrimenti il bus farà da collo di bottiglia al transito delle informazioni. Da notare che Uhs-I e Uhs-II per avere più canali di trasmissione dei dati, aumenta aumenta il numero dei contatti sul resto della memoria, che per limitazioni di spazio sono disposti su due file. Con le schede Uhs-II e Uhs-III, quindi è necessaro che l’apparecchio sia fisicamente compatibile con questi standard, ovvero che abbia i ricettori per tutti questi contatti della Sd, altrimenti una scheda Uhs-II oppure Uhs-III verrà vista come Uhs-I.

Se queste suddivisioni sembrano complicate, sono ancora nulla se confrontate con il capitolo relativo alla velocità di scrittura sequenziale. Esistono diverse classificazioni. La prima a essere formalizzata è la classe (4) rappresentata da una C con dentro il numero di Mbyte/s: si parte da 2 fino ad arrivare a 10. Successivamente è arrivata la codifica Uhs (5) rappresentata da una U con dentro il numero da 1 per 10 Mbyte/s oppure dal numero 3 per 30 Mbyte/s. Con riferimento alla classificazione video, in questo caso il simbolo è la V seguito da un numero di Mbyte/s. Per esempio, per un flusso di 100 Mbit/s (Ultra Hd a 30 p compresso H.264) o di 200 Mbit/s /full Hd a 60p/50p con compressione H.264 intra-frame) serve una Sd con bus Uhs-I e classe U3 (equivalente a V30). Nel caso di bit rate di 60 Mbit/s basta invece una Sd Uhs-I classe U1 (equivalente a C10 e V10).

Notiamo che alcuni produttori segnano nelle schede Sd un numero seguito da una x (6) un fattore moltiplicativo che indica quante volte la scheda è più veloce in lettura sequenziale, rispetto allo standard di velocità di lettura dei CD rom, pari  a 150 Kbit/s. Se nella scheda c’è scritto 1000x la sua velocità di lettura sequenziale nominale sarà pari a 146.5 Mbyte/s, i valori sono di solito arrotondati per eccesso quando riportati nella scheda (7).

Sd_classificazione